Visualizzazione post con etichetta asfaltature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asfaltature. Mostra tutti i post

Lavori di riqualificazione del quadrilatero parco Bucci (Via Medaglie d'Oro - Via Marozza)

Si è svolto nei mesi di giugno/luglio 2017 un intervento di riqualificazione del quadrilatero Via Oberdan – Via Medaglie d'Oro – Via Marozza – ferrovia Faenza/Firenze che ha previsto la sistemazione dei vialetti ciclopedonali esterni al parco Bucci e delle aree esterne di pertinenza alle strutture sportive contigue.
I vialetti presentavano in vari tratti uno stato di dissesto e sgranamento della pavimentazione esistente in conglomerato bituminoso, con cedimenti parziali delle fasce di margine.
In particolare le lavorazioni eseguite si possono così riassumere:
- consolidamento della pavimentazione dei vialetti ciclopedonali in alcune zone, mediante scarifica fino alla profondità di cm. 30 con successivo riempimento di materiale misto stabilizzato e conglomerato bituminoso (binder);
- messa in quota di pozzetti, caditoie e chiusini;
- realizzazione del tappeto d’usura dello spessore di cm. 3, compresa la formazione di alcune nuove superfici asfaltate nella zona dell'ingresso alla nuova ala della Piscina comunale e all'incrocio di Via Marozza/Via Medaglie d'Oro;
- trattamento a base di emulsione e sabbia di intasamento su tutta la superficie;
- rifacimento della segnaletica orizzontale;
- ricarica delle fasce laterali dei percorsi pavimentati con misto stabilizzato o terreno vegetale;
- installazione di paletti dissuasori di sosta;
- esecuzione della segnaletica orizzontale.
Di seguito si riporta la documentazione fotografica relativa ai percorsi ciclopedonali del quadrilatero, prima e dopo l'intervento.

 
 










Lavori di rifacimento del manto stradale in Viale Stradone

Nel periodo maggio/giugno 2017 è stato realizzato un intervento di rifacimento completo del manto stradale in Viale Stradone, in coordinamento con la realizzazione dei nuovi attraversamenti pedonali previsti dal progetto attuativo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS).
L'intervento è stato condotto dopo la preventiva esecuzione di opere di consolidamento profondo di alcune parti della pavimentazione stradale, dove si erano rilevate condizioni di notevole dissesto con tendenza ad un progressivo cedimento.
In particolare le lavorazioni eseguite si possono così riassumere:
- consolidamento della sede stradale in alcune zone, mediante scarifica fino alla profondità di 1 m. con successivo riempimento di materiale misto stabilizzato (spessore 50 cm.), misto cementato (spessore 40 cm.) e binder (spessore 10 cm.);
- fresatura della pavimentazione stradale esistente;
- messa in quota di pozzetti, caditoie e chiusini;
- realizzazione del tappeto d’usura dello spessore di cm. 3.
Di seguito si riporta la relativa documentazione fotografica, prima, durante e dopo l'intervento.



Lavori di rifacimento del manto stradale in diverse vie del centro urbano

Nel corso della primavera/estate 2017 sono stati realizzati interventi di rifacimento completo del manto stradale in diverse vie del centro urbano di Faenza, dove sussistevano condizioni di evidente deterioramento della pavimentazione esistente in conglomerato bituminoso.
In particolare le lavorazioni eseguite si possono così riassumere:
- fresatura della pavimentazione stradale esistente;
- messa in quota di pozzetti, caditoie e chiusini;
- consolidamento ed adeguamento puntuale della pavimentazione stradale, ove risultava necessario, mediante scarifica profonda e successivo riempimento di materiale misto stabilizzato e conglomerato bituminoso (binder);
- nei tratti maggiormente avvallati e dissestati, posa di guaina bituminosa per una migliore ripartizione delle sollecitazioni provocate dal transito degli autoveicoli;
- realizzazione del tappeto d’usura dello spessore di cm. 3;
- trattamento a base di emulsione e sabbia di intasamento su tutta la superficie;
- rifacimento della segnaletica orizzontale.
 
Le strade interessate dall'intervento sono state:
    - Corso Garibaldi (tratto compreso tra Viale IV Novembre e Via Caldesi)
    - Via Bondiolo (intero tratto)
    - Via Torretta (intero tratto)
    - Via De Gasperi (tratto compreso tra il Lungofiume Quadrone e Via Cicognani e tratto strada secondaria interna civici dal 34 al 40)
    - Via Ragazzini (intero tratto)
    - Via Firenze (tratto compreso tra Via Bertoni e Via Zamboni)
    - Via Costa (vialetto pedonale in fregio al parco)

Di seguito si riporta la documentazione fotografica relativa alle strade sopra indicate, prima e dopo l'intervento.

Corso Garibaldi
 





       

Lavori Ponte delle Grazie

Con le misurazioni strumentali effettuate nel corso delle prove di carico, eseguite in data 11/03/2017 presso il Ponte delle Grazie, è stata completata la campagna di rilievo ed di indagini conoscitive dell'impalcato del ponte.
Da queste indagini è emersa la necessità di prolungare il periodo di chiusura al traffico al fine di eseguire interventi urgenti ed indifferibili.

In particolare verranno eseguiti interventi di consolidamento delle testate delle travi al fine di adeguare la struttura ai carichi previsti nel centro storico con i previsti margini di sicurezza.


Gli ulteriori lavori previsti in somma urgenza presso il Ponte delle Grazie si proptrarranno fino 17 maggio 2017.
Il ponte delle Grazie resterà chiuso a traffico veicolare. Resteranno aperti i marciapiedi laterali per il transito dei pedoni.

Durante questo periodo saranno mantenute le modifiche alla viabilità. Le deviazioni del traffico stradale saranno segnalate sul posto e sulla viabilità limitrofa.