Visualizzazione post con etichetta riqualificazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riqualificazione. Mostra tutti i post

Nuova sezione della scuola dell’infanzia “Charlot”


 
E' inaugurata alla scuola elementare Carchidio di via Forlivese la nuova sezione della scuola dell’infanzia “Charlot”, portando così da 39 a 40 le sezioni delle scuole dell’infanzia statali nella nostra città.
 
I lavori del primo stralcio funzionale del progetto di razionalizzazione degli spazi del complesso Carchidio-Strocchi, finalizzati al miglioramento e all'adeguamento degli spazi della scuola primaria e all'inserimento di tre classi di scuola dell'infanzia (al piano terra del fabbricato storico), sono stati ultimati da poco.
L’intervento era iniziato nello scorso mese di maggio, con la ristrutturazione dell'ex appartamento del custode presso la scuola media Strocchi, al piano primo. A inizio luglio in tali locali erano stati trasferiti tutti gli uffici dell'istituto comprensivo Carchidio-Strocchi. In parallelo sono state ricollocate all'interno del fabbricato della scuola Carchidio alcune attività della scuola primaria svolte al piano terra, dotandole di spazi adeguati e riorganizzandone allestimenti e arredi (biblioteca, aula di pittura, sala polifunzionale).
A fine giugno erano poi iniziati i lavori di ristrutturazione di una parte dei locali del piano terra da destinare alla scuola dell'infanzia, adeguandoli alla nuova destinazione d'uso.
Nel dettaglio si è proceduto alla rifacimento completo del servizio igienico collocato nell'angolo nord-est del fabbricato, ora dotato di 4 wc per i bambini (oltre al bidet e a due lavabi). Inoltre nel vano sono stati ricavati il servizio igienico, lo spogliatoio per il personale e il ripostiglio per i materiali di pulizia. Le due aule adiacenti sono state dotate di controsoffitti fonoassorbenti e completamente ritinteggiate, inoltre sono stati adeguati alla nuova destinazione d'uso gli impianti, ponendo particolare attenzione al risparmio energetico mediante interventi sull'impianto di riscaldamento finalizzati a permetterne l'attivazione solo quando necessario.
Il resto del piano terra sarà ancora utilizzato nell'anno scolastico 2013-2014 dalla scuola primaria per il servizio di pre-scuola e dopo-scuola e come mensa, in attesa dei nuovi spazi per tali attività, che saranno disponibili ad avvenuta ultimazione dell'ampliamento del fabbricato della scuola media, in corso di costruzione.
Grazie all'assegnazione di due nuove insegnanti statali presso la scuola materna Charlot e al contributo economico del Comune di Faenza per le attività di sorveglianza e pulizia, la terza sezione della scuola dell’infanzia sarà attivata prima, dando così risposta alla carenza di posti che in questi ultimi anni aveva portato alla formazione di lunghe liste di attesa.

IL SALOTTO DI FAENZA

Piazza Libertà Faenza

Sul sito della Regione Emilia Romagna  è stata pubblicata una pagina che illustra gli interventi inerenti il Programma di riqualificazione del centro storico   del Comune di Faenza.

Il Salotto di Faenza :  

Questo progetto rappresenta uno degli interventi del più ampio Programma di riqualificazione del centro storico   del Comune di Faenza.
Nello specifico, l’intervento ha compreso il rifacimento della pavimentazione di P.zza della Libertà e dei primi tratti di C.so Mazzini, C.so Saffi e C.so Garibaldi, per una superficie di oltre 6.000,00 mq., in continuità con interventi precedenti su Via Severoli, Torricelli, Pistocchi e C.so Matteotti. Complessivamente nei vari cantieri di questi ultimi anni sono stati pavimentati oltre 10.000,00 mq. di strade principali nel centro storico.
L’idea progettuale ha seguito un criterio di riutilizzo di un materiale antico per mantenere saldo il legame con il passato e dare un’ indentita’ precisa al centro storico.
E’ stata impiegata la pietra di Luserna dal colore grigio verde brillante disposta secondo semplici schemi di posa, per dare maggiore rilievo al metriale, accentuare la profondità degli spazi e rendere funzionale la manutenzione.
La zona di compluvio è stata riportata al centro della carreggiata come all’epoca della prima pavimentazione e,  per facilitare il deflusso delle acque meteoriche,  è realizzata in pietra di luserna “fiammata” come quella posata nei marciapiedi, (delimitati da una cordonatura a raso in pietra d’istria) che presenta una superficie liscia che oltre a una migliore percorribilità ne sottolinea la diversa funzione.
Nella P.zza della Libertà sono infine stati eliminati gli ultimi marciapiedi in rilievo, ridisegnando tutta l’area allo stesso livello, sottolineando in tal modo le sue caratteristiche di piazza e dare continuita’ visiva alla nuova pavimentazione.
Il progetto è stafo co-finanziato dal Por con un contributo di 350.000 euro a fronte di un investimento complesivo di 2.147.803 euro.

Vai all'articolo sul sito ufficiale della RER e agli allegati: clicca qui Asse 4.
Guarda il video: clicca qui.

ENERGIA FOTOVOLTAICA E PULITA


Il Settore Lavori Pubblici ha elaborato un progetto, attualmente in gara, che prevede l’installazione impianti di produzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici e relativi impianti di connessione, da collocare su edifici scolastici di proprietà del Comune di Faenza.
Sono stati individuati alcuni tetti di edifici pubblici scolastici in cui risulta agevole l’installazione dei pannelli con un buon orientamento solare, si tratta delle seguenti scuole:
Scuola elementare Granarolo “De Amicis” Viale Donati 5 - Granarolo
Scuola Media Reda Via Reda 495 - Reda
Scuola Media Granarolo Piazza Martiri di Felisio

NUOVA BIBLIOTECA RAGAZZI



                                                          "Leggimi subito, leggimi forte              
                        Dimmi ogni nome che apre le porte                
                                                        Chiama ogni cosa, così il mondo viene      
                                               Leggimi tutto, leggimi bene               
                              Dimmi la rosa, dammi la rima    
                                                      Leggimi in prosa, leggimi prima"

                                                                                                  Bruno Tognolini

Recentemente sono stati conclusi lavori di adeguamento, per consentire il trasferimento dell’attività della “Sala Ragazzi”, presso la Biblioteca Comunale dal piano ammezzato al piano terra, al fine di permettere l’accessibilità dei locali a tutti i potenziali “piccoli” fruitori del servizio.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

 clicca sulle immagini per ingrandirle

Il complesso del Palazzo delle Esposizioni si presenta oggi in larga parte da riqualificare, anche se viene ancora parzialmente utilizzato occasionalmente per mostre e manifestazioni.
L'amministrazione comunale ha recentemente predisposto uno studio di fattibilità per il  recupero dell'edificio che comprende anche la proposta di chiusura, con coperto trasparente in acciaio e vetro, della corte centrale dell'edificio.

ISIA STUDENTI E PROPOSTE DI ARREDO URBANO PER IL CENTRO STORICO DI FAENZA

 







 clicca sulle immagine per ingrandirle

L’intervento di riqualificazione recentemente ultimato ha interessato circa mq 8.000,00 di pavimentazione del centro storico comprendendo parte di C.so Mazzini, C.so Saffi, C.so Garibaldi e P.zza della Libertà; sono stati adeguati alcuni sottoservizi, predisposte reti impiantistiche e sostituite le mattonelle di asfalto ormai deteriorate con lastre in pietra di Luserna. L’Amministrazione Comunale ha poi individuato un’importante zona del centro destinandola a Zona Pedonale dove il traffico veicolare è limitato per brevi periodi di tempo alle sole persone autorizzate.
Per questa zona, gli studenti dell'ISIA di Faenza hanno elaborato innovative proposte di arredo urbano, mirate a caratterizzare alcuni punti significativi del centro storico che possono originare momenti di aggregazione o interesse per le persone che si trovano a transitare per il centro.

Gli elabotati pervenuti sono ricchi di suggestioni, sperimentazioni e innovativi modi di percepire, vivere e visitare il centro storico cittadino. Ne pubblichiamo alcuni stralci ed estratti.

PISTA CICLOPEDONALE VIA GRANAROLO


L’intervento prevede la realizzazione di un tratto dell’intero collegamento ciclopedonale, tra il centro abitato di Faenza e la Frazione di Granarolo, lungo circa km 4,115, che si estende principalmente lungo la contro strada della via Granarolo, a destra del Canale Naviglio Zanelli. L’intero intervento avrà inizio dal Quartiere S. Rocco dall’accesso all’impianto sportivo, immediatamente dopo il parcheggio della Scuola S. Rocco, alla contro strada di via Granarolo, per congiungersi all’intersezione con la via Spadarino, immediatamente dopo la rotatoria delle Maioliche, comprendente anche partiture di sede stradale esistente e già asfaltata da manutentare e porzioni di nuova realizzazione. L’intervento generale è stato sottoposto a nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali di Ravenna ed è oggetto di contributi Ministeriali.

RESTAURO FACCIATE PALAZZO LADERCHI

clicca sull'immagine per ingrandire
Palazzo Laderchi è un palazzo della fine del Settecento, situato all’angolo tra via XX Settembre e Corso Garibaldi nel centro di Faenza. Il palazzo fu commissionato dal conte Ludovico Laderchi nel 1780 all’architetto bolognese Francesco Tadolini e costruito in forme neo-cinquecentesche. La costruzione iniziò nel 1783, partendo da via XX Settembre occupando lo spazio di un’antica chiesa (S. Maria in Guidonis poi S.Biagio) e proseguendo su Corso Garibaldi dove le opere furono completate solo nel 1829. L’ubicazione del palazzo in posizione di fondale dello spazio architettonico costituito da Piazza del Popolo e Piazza della Libertà contribuì a stimolare la trasformazione dei prospetti architettonici in senso neo-classico nella città faentina.

PROGETTO DI AMPLIAMENTO - SCUOLA MEDIA STROCCHI



clicca sull'immagine per ingrandirla
L’edificio esistente è stato realizzato nei primi anni ’70. Si sviluppa su due piani fuori terra e una parte seminterrata praticabile solo nella zona della Centrale Termica.
L’edificio presenta grandi vetrate sui fronti principali, mentre tamponamenti in muratura faccia a vista caratterizzano tutte le parti opache. La struttura principale che si sviluppa in lunghezza è composta da quattro blocchi leggermente traslati fra loro e separati dai vani scala.
L’Amministrazione Comunale, recepite le necessità della scuola, intende realizzare l’ampliamento del fabbricato esistente al fine di ovviare alle problematiche legate alla carenza di spazi, destinati sia a mensa che ad attività didattica.

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE - SCUOLE E ASILI NIDO


clicca sull'immagine per ingrandirla

Risparmio energetico e sistemazione dello spazio esterno nel nido d’infanzia “Arcobaleno” di via Laghi

Nei mesi di luglio ed agosto nella parte del fabbricato comunale destinato a nido d’infanzia è stato posato il cappotto termico e sono stati sostituiti gli infissi esterni. Tale intervento, unitamente alla sostituzione della caldaia, ha permesso di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Inoltre sono state eseguite alcune sistemazioni esterne (sistemazione del muro di confine con l’Italgas, sostituzione della recinzione, istallazione di illuminazione esterna) ed alcune migliorie interne, finalizzate alla sicurezza dei bambini.

RECUPERO DI VIA PISTOCCHI E SCALONE MUNICIPALE

clicca sull'immagine per ingrandirla

Il progetto di riqualificazione di via Pistocchi si inserisce nel quadro generale di riqualificazione del centro storico che, sotto l’aspetto dei lavori eseguiti e della valorizzazione delle emergenze architettoniche, prevedeva la realizzazione di pavimentazioni in pietra, di arredo urbano e di una nuova illuminazione pubblica delle vie e piazze del centro storico; sotto l’aspetto delle azioni da compiere includeva il sostegno alle iniziative private di carattere economico-commerciale la valorizzazione delle proprietà comunali con la previsione di nuova destinazione d’uso di indirizzo culturale, commerciale, artigianale.Il recupero dello scalone monumentale di accesso della residenza è certamente un altro elemento fondamentale della riqualificazione eseguita, unitamente alla realizzazione dell'illuminazione di Piazza Nenni.

RIQUALIFICAZIONE DI VIA TORRICELLI, VIA SEVEROLI, CORSO MATTEOTTI

clicca sull'immagine per ingrandirla

Nel quadro generale di riqualificazione del centro storico, da tempo avviato dal Comune di Faenza, si inserisce anche il rifacimento della pavimentazione del primo tratto di via Severoli, di via Torricelli e della parte iniziale di Corso Matteotti, per circa 3.200,00 mq.
Il progetto eseguito aveva come obbiettivo la rigenerazione sotto l’aspetto urbanistico di un tratto importante del centro storico. Si tratta di un percorso riqualificato di una certa organicità ed estensione che con il contributo dell'arredo urbano e delle attività commerciali si fa volano di nuovi stimoli per la rinascita del centro.

RIQUALIFICAZIONE CORSO MAZZINI, CORSO SAFFI, PIAZZA DELLA LIBERTA' E CORSO GARIBALDI

clicca sull'immagine per ingrandirla

Il progetto riguarda il rifacimento della pavimentazione di Piazza della Libertà e dei primi tratti di Corso Mazzini e Corso Saffi per una superficie complessiva di circa 6.100,00 mq. in continuità agli interventi realizzati in Via Severoli, Torricelli e C.so Matteotti.
I materiali impiegati e le modalità di posa sono i medesimi utilizzati negli interventi precedenti; pavimentazioni in pietra di Luserna con compluvio centrale e cordoli in pietra d’Istria bocciardata.
La pietra di Luserna che presenta ottime caratteristiche meccaniche e fisiche, presenta il piano a spacco di cava e coste a taglio di sega, spessore di 6-8cm, larghezze variabili da cm 20 a 50 e lunghezza da cm.30 a 80, montata a correre, secondo semplici schemi di posa.